top of page
Man's furthest, profoundest, star-highest issues, his prodigious powers--do not all these foam through one another in your vessel? Friedrich Nietzsche Thus Spake Zarathustra
2. Manifesto of Theography and Theometry, 2003



3. Manifesto of the Mathism, 2005 (on Russian)


1. Manifesto of the skull genre VERITAS, 1995 (on Russian)

;Traduzione parziale del Manifesto del Matismo, realizzata dalla cuggina di un ragazzo italiano...
Mosca 06.05.2005All’una di notte s’incendiò il balcone che si affacciava sul portone principale della casa vicino alla mia.
Il mattino seguente nacque“ МА —МА”, l’antitradizionalista Manifesto del Matismo.
Ho vinto l’involucro colorato del cielo, l’ho strappato e nella sacca che si è formata ho messo il colore e fatto un nodo.Navigate! Il bianco abisso libero, l’infinito sono davanti a noi.¹Kazimir Malevič, 1919.
Abbiamo lasciato la terra e ci siamo imbarcati sulla nave! Abbiamo tagliato i ponti alle nostre spalle – e non è tutto: abbiamo tagliato la terra dietro di noi. Ebbene, navicella! Guardati innanzi! Ai tuoi fianchi c’è l’oceano: è vero, non sempre muggisce, talvolta la sua distesa è come seta e oro e trasognamento della bontà. Ma verranno momenti in cui saprai che è infinito e che non c’è niente di più spaventevole dell’infinito.²Friedrich Nietzsche, 38 anni prima.
Ci imbarcheremo sulla navicella! Almeno su di essa! Tanto più che la parola russa nauka (scienza)³ – in lingua sanscrita significa piccola imbarcazione . Unico vascello, sul quale è possibile esplorare l’oceano della conoscenza.
Esso è allo stesso tempo piccolo e enorme * ed inoltre costruito in una maniera eccezionalmente complessa, poiché a bordo solo in pochi possono salirci e ancor più navigare. Ma ciascuno a bordo del vascello, persino il semplice marinaio, sa che nella sala macchine della nauka si trova il più recondito dei segreti e che difficilmente è possibile raggiungere quel luogo. Allo stesso tempo, tutti a bordo cercano in continuazione di arrivarci utilizzando vari gradi d’ insistenza e perseveranza. Il capitano della nave è il più tenace nella ricerca. Egli ha avuto molti nomi: Pitagora, Platone, Nietzsche e centinaia altri ancora. Talvolta, a causa dei rapidi avvicendamenti al comando egli si è ritrovato anonymos…
Al momento, l’umanità non dispone di un’altra imbarcazione, tutte queste “antropo”, “teo” e semplici “sofie” (esclusa la filosofia propriamente detta, l’amore per la “sofia” vero e proprio ) non sono altro che relitti semidistrutti nell’oceano della conoscenza e già troppa gente, che vi si era aggrappata, è colata a picco.
Etimologia della parola “SUPREMATISMO” — «superconoscenza», più precisamente — «supersapere».Il SUPREMATISMO è una buona dichiarazione personale, ma non nel senso di «chiarimento/delucidazione», ma di affermazione della propria posizione. Solo questo. SUPREMATISMO — è solamente l’ombra della freccia scagliata verso il futuro, il cui nome è conoscenza scientifica.
Di quale superconoscenza si può parlare, quando non sono stati ancora oltrepassati i limiti della conoscenza stessa?
Per questo motivo elimineremo il prefisso «super» = «supre»! Chiameremo noi stessi semplicemente MATISTI, e il nostro operato MATISMO.
MATHESIS MANIFESTO — МАТЕМА MANIFESTO
МА-МА MANIFESTO DEL MATISMO
MATEMA — MATHESIS — SAPERE — CONOSCENZA —–> MATISMO
GLI ARTISTI, I MATISTI, I MA-MISTICI*, QUALORA VOGLIANO DIRIGERSI DA QUALCHE PARTE, POSSONO NAVIGARE L’OCEANO DEL SAPERE SOSPITI DAL VENTO DELL’INTUIZIONE ARTISTICA RIMANENDO ESCLUSIVAMENTE SUL PONTE DELLA SCIENZA
I SEMPLICI ARTISTI, CHE SI OCCUPANO D’ARTE CONTEMPORANEA, COME IL PLANCTON, VENGONO TRASPORTATI DALLA CORRENTE. ESSI SONO CIBO PER QUALUNQUE PESCE CHE ABITA L’OCEANO E HANNO VITA BREVE.
ESSI NON NAVIGANO: COSA POTRÀ MAI SAPERE IL PLANCTON DI NAVIGAZIONE E VENTO?
GENTE! ARTISTI-MATISTI!!! MA-MISTICI!
VOI CHE SIETE SALITI A BORDO DELLA NAVE!
SAREMO INTELLETTUALMENTE ONESTI!
NON POTREMO «INTORBIDIRE L’ACQUA PERCHÉ APPAIA PROFONDA»!
¹ – La citazione è, datata 1913, di Malevich, fondatore del Suprematismo (a cui ho già accennato).² – Aforisma n. 124 de La Gaia Scienza, scritto da Nietzsche nel 1888.³ – Secondo questo articolo di Ferlito, il termine nauka significa nave in Bengalese, e non in Sanscrito (la cui parola per nave è roka).
(-- commentario dell'autrice stessa del Manifesto -
in Sanscrito 'nauka' e' proprio la piccola nave, forse la cuggina che ha tradotto il testo del Manifesto (grazie a lei per questa traduzione!) non ha capito bene proprio quel passo li che contiene la parola "nauka")

bottom of page